La soluzione per coprire le aree non mappate: Mappiamo il mondo insieme.
Oggi molte persone dipendono dalle app di navigazione per orientarsi. Potrebbe essere sorprendente scoprire che le mappe disponibili variano significativamente in termini di precisione in tutto il mondo. In particolare, nei paesi occidentali, le mappe tendono ad essere molto più precise rispetto a quelle dei paesi in via di sviluppo, principalmente a causa delle differenze nei livelli di documentazione. Questo può rendere difficile l'orientamento sia per i residenti che per i visitatori e può anche ostacolare la crescita di attività commerciali e servizi in tali aree.
Perché le app di navigazione faticano al di fuori dei paesi occidentali.
Il problema principale deriva dal modo in cui le app di navigazione ottengono le loro informazioni. Utilizzano principalmente dati provenienti da fonti di terze parti, la maggior parte delle quali sono dei paesi occidentali, e dipendono pesantemente dall'Occidente. Questo significa che i luoghi al di fuori dell'Occidente spesso non ricevono sufficiente attenzione quando si tratta di aggiornare mappe e navigazione. Di conseguenza, le persone in queste aree affrontano spesso problemi come indicazioni sbagliate, luoghi mancanti sulla mappa e informazioni obsolete.
Come stanno andando i paesi in via di sviluppo.
Luoghi come l'India ci mostrano quanto possa essere grande il divario nella precisione della mappatura. Sebbene l'India diventerà il terzo paese con la più grande economia del mondo entro il 2030, solo il 30% della sua superficie terrestre è mappata. Ciò rende la navigazione molto più difficile per le persone in quelle zone, figuriamoci per le aziende, costruire un'infrastruttura affidabile intorno a loro. Situazioni simili esistono in molti altri paesi in via di sviluppo in Asia, Africa e America Latina, dove le aree rurali e le città più piccole spesso rimangono non mappate. Questa mancanza di copertura crea importanti sfide per gli individui e le imprese che si affidano alla navigazione per le attività quotidiane.
Metadati delle mappe partecipative: un approccio guidato dalla comunità.
In risposta a questo problema urgente, MapMetrics ha introdotto una soluzione rivoluzionaria: il crowdsourcing dei metadati delle mappe. MapMetrics comprende che le migliori mappe sono dinamiche e in costante evoluzione per riflettere i cambiamenti del mondo reale. Invece di basarsi esclusivamente su dati preesistenti, MapMetrics sfrutta il potere del crowdsourcing. Ecco come funziona:
Contributi degli utenti: Gli utenti di MapMetrics contribuiscono attivamente con informazioni preziose, migliorando il database della mappa con dettagli che vanno dai negozi e dagli orari di apertura alla disponibilità di Wi-Fi, ai prezzi del carburante e a quasi tutti gli altri tipi di dati tipicamente forniti da un'app di navigazione. Attraverso i loro sforzi collettivi, la comunità arricchisce il database della mappa, rendendolo più completo e utile per tutti gli utenti.
Copertura Completa: Anche le aree remote o trascurate beneficiano di questo approccio. MapMetrics si pone l'obiettivo di non lasciare nessuna area non mappata, garantendo che ogni area del globo riceva una copertura completa.
Aggiornamenti in tempo reale: Aggiornamenti in tempo reale: A differenza delle fonti di dati statici, i metadati crowdsourcing forniscono informazioni in tempo reale. Gli utenti possono segnalare le condizioni del traffico, le chiusure stradali e altre informazioni utili, migliorando la precisione della navigazione.
MapMetrics non solo rivoluziona la mappatura, ma promuove anche la sostenibilità:
Approccio ecologico: Decentralizzando la gestione dei dati, MapMetrics sfida la dipendenza da grandi server farm. È un'alternativa più verde che si allinea con la coscienza ambientale, promuovendo l'ecosostenibilità..
MapMetrics offre una funzionalità di mappe offline che consente il download unico della mappa, riducendo al minimo la necessità di download multipli. Inoltre, utilizza la condivisione di mappe peer-to-peer (P2P) per ridurre significativamente il numero di server necessari per questo progetto, con conseguente minore consumo di energia e minore impronta di carbonio.
Ottenere Ricompense
MapMetrics premia gli utenti per i loro contributi. Partecipando alla raccolta dati, gli utenti guadagnano token $MMAP. Ogni volta che gli utenti contribuiscono con dati preziosi all'app, guadagnano token che possono essere scambiati o riscattati all'interno della piattaforma. Questo sistema gamificato incentiva il coinvolgimento continuo e garantisce un flusso costante di informazioni accurate e aggiornate.
Il Valore Dietro al Token
Il vero valore di MapMetrics va oltre la semplice assistenza alla navigazione. Aggregando dati crowdsourcing, MapMetrics ha intenzione di sviluppare una API che possa essere utilizzata da aziende tecnologiche in vari settori come il food delivery, i veicoli condivisi, i servizi di taxi e altri servizi che si basano sulle mappe. Questo set di dati completo, derivato dagli input degli utenti in tempo reale, promette una precisione e una rilevanza senza precedenti. Inoltre, i ricavi generati dalle vendite dell'API saranno utilizzati per riacquistare token dagli utenti, creando un ecosistema autosufficiente in cui i contributori beneficiano direttamente del successo della piattaforma.
Conclusione
MapMetrics si impegna a rivoluzionare l'industria cartografica attraverso l'innovazione guidata dalla comunità. Crediamo che tutti dovrebbero avere voce in capitolo su come il mondo è rappresentato sulle mappe e diamo ai nostri utenti il potere di contribuire attivamente a questo processo. Lavorando insieme in modo collaborativo,
A differenza di altre aziende di mappe che si affidano esclusivamente a entità terze per i dati, riconosciamo che gli sforzi collaborativi portano a risultati migliori. Ecco perché lavoriamo costantemente per ampliare la nostra copertura e migliorare i nostri servizi, con l'impegno di condividere i nostri profitti con i nostri preziosi utenti.
Con MapMetrics, non stai solo utilizzando una soluzione di navigazione, ma fai parte di una comunità che traccia la rotta verso una comunità globale più connessa.